I foraggi erbalatte fanno bene alle vacche
e sono in sintonia con l’ambiente
Raccolta erbaio FAT PREST
Agricola Manerbiese 2020
All’Agricola Manerbiese la raccolta dei foraggi, seminati nel Novembre più tempestoso di sempre, è sia un enorme traguardo ma sopratutto un punto di partenza per assicurare l’alimento principale dei prossimi mesi alle vacche da latte, che ci ripagheranno con ottimo latte!
Raccolta Gr One Ala Birdi
Arborea 2020
Un’Azienda Agricola efficiente deve essere come una gigantesca batteria.
Immagazzina energia e proteine autoprodotte da utilizzare nei mesi a venire.
Raccolta sorgo TRESOR
Arborea 2020
Nutriamo le vacche dal loro punto di vista! Per far questo seminiamo e raccogliamo i migliori foraggi ERBALATTE® che garantiscono resa.
Il potere degli enzimi del Silo-King
Per preservare la qualità dei foraggi dal campo alla trincea il Silo-King® è il miglior alleato.
Lattobacilli omolattico, sorbato di potassio, antiossidanti ed pool di 16 enzimi ad azione cellulosolitica e amilolitica.
Per vedere in azione gli enzimi del Silo-King basta un semplice esperimento casalingo.
In Nutristar ci facciamo da anni portatori di un approccio alla nutrizione
che metta in sinergia produttività, salute delle vacche e rispetto dell’ambiente.
L’aumento della quota foraggera della dieta e della sua biodiversità fibrosa sono i punti cardine di un approccio alla nutrizione che mira a riprodurre, in stalla,
ciò che avviene in natura, garantendo salute, produttività e longevità alle vacche da latte. Ma non solo.
I foraggi Erbalatte, infatti, consentono agli allevatori di produrre in autonomia la base alimentare della dieta,
ottenenedo un risparmio economico e riducendo l’impatto ambientale dell’allevamento dovuto ai minori acquisti esterni.
E le api ringraziano.
Condizione naturale

VACCA AL PASCOLO
Dieta 100% foraggio
+ biodiversità vegetale
Massima biodiversità delle fibre assimilate
Equilibrio dei batteri del rumine
Salute e longevità della vacca
Latte: quantità minore, qualità maggiore

MASSIMA
sostenibilità ambientale
Tutto a km 0 No fertilizzanti
Costi limitati

Zootecnica tradizionale

45% foraggi 55% concentrati
Bassa biodiversità delle fibre
Minore equilibrio del rumine
Minore salute e longevità della vacca
Latte: quantità maggiore, qualità inferiore

MEDIA
sostenibilità ambientale
Trasporto mangimi
Maggiore rischio uso farmaci
Maggiori costi di allevamento rimonta

Metodo Nutristar
METTE INSIEME I PUNTI DI FORZA
DI ENTRAMBI GLI APPROCCI

65% foraggi 35% concentrati
Alta biodiversità della fibra
Maggiore equilibrio dei batteri del rumine
Maggiore salute e longevità della vacca
Latte: quantità maggiore, qualità maggiore

ALTA
sostenibilità ambientale
Minore trasporto mangimi
Minore rischio uso farmaci
Minori costi di allevamento rimonta

Foraggi pensati da nutrizionisti.

Foraggi pensati da nutrizionisti.






Compila il form
e scarica il catalogo completo
